"minestra di Riso
di Mago Merlino Minestra di riso di mago Merlino (porri e porcini) a cura di Agriturismo Monte d'Oro
1) Per
prima fate il
brodo di cottura.
Dopo 3/4 minuti di rosolatura mettete il riso . Girate di continuo in questa fase , non abbandonate mai la padella nemmeno un secondo. I porri e il riso devono rosolare lentamente nei grassi dell'olio ma non divenire di colore scuro , al massimo divenire leggermente dorati. A questo punto (porri dorati leggermente) versate , il prosecco piano piano e lasciate sfumare fino a che la parte alcolica non sia del tutto evaporata.
MI CHIEDERETE PERCHE' MINESTRA DI RISO E NON RISOTTO . Perchè il risotto classico è prima tostato da solo in un tegame poi unito al condimento, mentre la minestra di riso viene cotta nel condimento senza essere tostata . La scelta del riso integrale è una mia scelta dovuta al fatto che il riso integrale ha un alto contenuto di fibre , fa meno male di quello raffinato ed il retrogusto dolce del riso integrale si sposa bene con l'amarognolo del fungo e soprattutto con una cottura doppia del chicco (40 minuti anziche 20 ) consente al porro del fondo di cottura di divenire quasi una crema. 4) pochi minuti prima che sia finita la cottura assaggiate e se il caso correggete di sale, poi spegnete la fiamma , versate il formaggio Grana grattato a grana grossa e coprite per 3 minuti prima di servire.
Nicola Pistoresi
|
||